


Danza Classica e Giocodanza

Simona Ranfi
Si forma presso la scuola del Balletto Teatro di Torino, diretto da Loredanza Furno, dove si diploma ballerina e dove, a 17 anni, ha l'opportunità di danzare con la Compagnia di Danza Teatro di Torino.
Partecipa a prestigiosi concorsi, vincendo il 3° premio al Concorso Internazionale Città di Rieti nella sezione classica.
Vince una borsa di studio per il Corso di Perfezionamento all'Aterballetto di Reggio Emilia, avendo l'opportunità di studiare con grandi maestri come: Pino Alosa, Stefania Di Cosmo, Carl Burnet, Loris Petrillo.
Danza in: "Traviata"del Balletto di Milano con coreografie di Serge Manguette, "Excelsior" del Teatro alla Scala di Milano per il Teatro Regio di Torino, "Giselle" con Paola Vismara e Maximiliano Guerra del Balletto di Torino, nello spettacolo d'Opera "Don Giovanni" al Regio di Torino.
E' parte della compagnia di danza comica Punte&Virgole con la quale si esibisce in festival, rassegne di teatro comico ed al Laboratorio Zelig di Milano.
Dopo i numerosi anni di esperienza nel settore della danza e del teatro si avvicina all’insegnamento della danza classica e contemporanea. Si diploma insegnante di Giocodanza®, una nuova metotologia di propedeutica della danza rivolta ai più piccini, per avvicinarli al rigore ed alla disciplina della materia in modo divertente e stimolante.
Le varie esperienze acquisite la portano a fondare la scuola di danza a.s.d. Mezze&Punte di Saluzzo.​
Hip Hop

Simonetta Marinuzzi (Sapo)
Studia danza moderna e contemporanea, giovanissima partecipa all'audizione presso il Teatro Nuovo di Torino e vince una borsa di studio riguardante la danza moderna e contemporanea per una settimana al festival estivo Vignaledanza.
Si specializza poi Hip Hop con Red Fryk Hey (Federica Giusto) e nel 2008 diventa membro dei Los k-llejeroz creato dalla stessa.
Continua ad aggiornarsi e dal 2012 segue lezioni di Dancehall e Commercial con Samuel Atzori (in arte Zell), da gennaio 2017 segue lezioni di Pole Dance con Elena Di Trani.
Vince numerosissimi concorsi sia come solista, tra cui il "Milano Contest 2010", sia come ballerina del gruppo Los k-llejeroz.
​
Postura e Kinesiologia

Roberto Girotto
Tecnico con esperienza pluriennale nel settore della danza accademica, insegnante di tecnica posturale e kinesiologia per la danza.
Come tale collabora con numerose scuole e centri di danza svolgendo un lavoro mirato soprattutto alla formazione dei danzatori, stimolandone uno sviluppo psicofisico volto alla salvaguardia dell' integrità dell' apparato locomotore ed alla valorizzazione delle personali caratteristiche fisiche e motorie.
Come tecnico è consulente dei laboratori Ligance per lo sviluppo di prodotti naturali specifici della danza e per la Noene Italia è ideatore dei "Talari", calzari anti-shock per danzatori e ginnasti (Testimonial Boston Ballet).
Danza Contemporanea e Modern Jazz Avanzato

Rossella Lucà
Inizia la sua formazione presso la scuola del Balletto Teatro di Torino, diretto da Loredana Furmo. Fin da giovanissima partecipare a prestigiosi concorsi, vince il 1° premio al Concorso Internazionale Città di Rieti nella sezione contemporanea.
Decide poi di finire la sua formazione all' Accademia del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma ballerina.
Prosegue la carriera in importanti compagnie di danza, ricoprendo ruoli da solista e prima ballerina ed avendo la possibilità di lavorare con grandi nomi tra cui: Matteo Levaggi, Giuliano Peparini, Luciano Cannito, Mario Piazza, Kristian Cellini (“Galà DancEncore” Montreàl), Roberta Baseggio (Vancouver City Dance Theatre), Franco Miseria.
Tra le molte esperienze compare anche una parentesi televisiva, tra cui la partecipazione come ballerina alla 5° edizione di "Amici" di Maria De Filippi, “Buona Domenica”, eospite al “Maurizio Costanzo Show”,
ballerina nel programma “Serata D’Onore” Pippo Baudo coreografie Gino Landi e al “Festival di Sanremo” Paolo Bonolis coreografie Daniel Ezralow.
Coreografa per i video della “Fitness” con protagonista Rossella Brescia, ed al Teatro Sistina di Roma per gli spettacoli: "Canto di Natale" , "La favola di Soffio", "Rosarossa e l'albero fatato".
Maitre de ballet per il Balletto Teatro di Torino e la compagnia Danzitalia di Luciano Cannito e Daniele Cipriani.
Modern Jazz Elementare

Carlotta Rosso
Inizia molto giovane a studiare danza classica, contemporanea e moderna.
Prende parte alle lezioni di postura per la danza e studia variazioni dal repertorio classico per perfezionare i movimenti e lo stile.
Studia in numerosi stage con nomi di rilievo nel settore coreutico.
Affianca alla sua passione per la danza lo studio universitario presso l'Isef di Torino laureandosi a pieni voti nell' Ottobre 2016.
Inizia ad insegnare modern jazz per i corsi dei principianti e subito entra in sintonia con le giovani allieve.
Continua ad aggiornarsi partecipando a stage e lezioni con maestri di grande esperienza.
​
Contemporaneo per adulti

Simona Tosco
Intraprende i suoi studi di danza con Mariella Pozzo, per proseguire poi con borse di studio presso il Teatro Nuovo di Torino, il centro di R. Hightower a Cannes ed il Laban Center di Londra.
Si aggiudica il terzo posto al concorso “Giovani Talenti” di Vignale Danza nel 1993, il primo posto al “Concorso Internazionale Giovani Talenti” a Rieti nel 1994, il primo posto al concorso “Giovani Talenti” di Vignale Danza nel 1995.
Inizia a lavorare nel gruppo “Omnia”, diretto da F.Pozzo e M. Pozzo, ottiene quindi un ruolo da guest nella “Compagnia Internazionale di Malta”. Lavora poi a Torino nel “Balletto Italia”, diretto da C. Perotti, e per la compagnia del “Teatro Nuovo di Torino” Collabora con Max Luna, danzatore e coreografo per la Alvin Ailey Dance Company di NY, e sotto la sua direzione prende parte alla produzione francese ”LUNA”, in collaborazione con la compagnia Americana e con la partecipazione di danzatori dell’A.A.. Danza nella compagnia “Egribiancodanza” di Torino, lavora per M.Levaggi e L Furno al “BTT”. Dal 2002 lavora nei principali teatri italiani all'interno di svariate produzioni liriche, danzando coreografie di L.Veggetti, F. Monteverde, G.Di Cicco, L. Cannito, M. Ribaud, P. Giraudeau, L. Petrillo, M. Berriel, G. Pomardi, F. Mazzucchelli, A. Ascarelli, L. Fanon, L. Loyodice e molti altri .Dal 2009 al 2015 danza come ballerina solista ne “La Traviata” al Teatro Regio di Torino, e con lo stesso ruolo partecipa alla tournée in Giappone e Cina per la Stagione D’Oriente nell’estate 2010 ed a Wiessbaden nel 2011.
Tango Argentino

Umberto Bonadonna e Nadia Capello
Umberto è maestro, coreografo e ballerino di Tango Argentino.
Inizia il percorso formativo nella disciplina del Tango Argentino nel 1999 studiando con maestri italiani per poi ritrovarsi ben presto nella terra natia del tango: Buenos Aires. Lì partecipa all’importante rassegna annuale della ‘Semana del Tango’ dove ha la fortuna di incontrare i migliori maestri della disciplina con cui inizia a studiare. Durante tale Festival vive l’atmosfera, i luoghi e la musica, i concerti delle più rappresentative orchestre e assapora la vera passione del Tango.
Continua a recarsi a Buenos Aires dove continua a studiare con: Carlos Gavito, Carlito y Rosa Perez, Julio Balmaseida y Corina Dalla Rosa, Javier Rodriguez y Geraldine Rojas, Gustavo Rosas y Gisela Natoli, Carlos Copello, Lorenzo Dinzel, Pablo Veron (protagonista del film ‘Lezioni di tango’), Juan Cantone y Sol Orozco. Sostiene e supera l’esame ANBI (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) nell’anno 2006 e nel 2008 quello MIDAS-FIDS (Federazione Italiana Danze Sportive). Insegna in corsi principianti, intermedi e avanzati dall’anno 2004 con ottimi risultati. Organizza serate di ballo ed esibizioni in vari tipi di eventi.
Tra le esibizioni più significative: spettacolo teatrale ‘Apriti Tango’ nell’anno 2004, esibizione nel film ‘ I giorni dell’abbandono’ con Margherita Buy nell’anno 2005, attore protagonista nel videoclip del gruppo rock Plug in baby “se precipitango”nel 2009.
Nadia inizia il percorso formativo studiando con il maestro Umberto Bonadonna e con lui si reca a Buenos Aires a studiare e ad approfondire questo meraviglioso ballo. Segue Umberto Bonadonna in ogni sua attività ed insieme si aggiornano sempre dai migliori maestri argentini. L’impronta che vogliono comunicare a chi frequenta i corsi è quella di Buenos Aires, cercando di trasmettere questa loro forte passione rendendo le lezioni intense ma gioiose.